U.N.I.T.A.L.S.I.

Unione Nazionale Italiana Trasporti Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali

SEZIONE ROMANA-LAZIALE
Gruppo di Mentana

 

 

 

Home

Domande frequenti

 

Come venire a Lourdes in pellerinaggio?
Il Santuario Notre-Dame di Lourdes è aperto 24h su 24, tutto l’anno. Quindi, se desiderate venire a Lourdes da soli o con un piccolo gruppo (famiglia, amici...), potete farlo 365 giorni su 365. Se desiderate vivere un tempo di pellegrinaggio più lungo, ad esempio, dalla partecipazione alle grandi celebrazioni di Lourdes (processione eucaristica, messa internazionale, processione mariana con le fiaccole...), dovete venire durante la "stagione dei pellegrinaggi", che si svolge d'aprile a fine ottobre. Se desiderate vivere un pellegrinaggio nel quadro di un'organizzazione di pellegrinaggi che si incarica dell'animazione spirituale e dell'organizzazione materiale, dovete mettervi in contatto con i responsabili della vostra diocesi, i quali vi metteranno in contatto con la direzione diocesana dei pellegrinaggi o con un'organizzazione specifica di pellegrinaggi.

Come ricevere l'acqua della Grotta di Lourdes?
Scrivere a:
Sanctuaires Notre-Dame de Lourdes"
Servizio spedizione dell'acqua"
1 Avenue Monseigneur Théas
65108 LOURDES CEDEX
Tel: 33 (0)5 62 42 78 78
E-mail: lourdes.water@lourdes-france.com

Come fare per incaricare una messa?
Contattare l’ufficio delle messe
E-mail: bureau.dons@lourdes-france.com

Cosa avviene con le intenzioni di preghiere?
Le intenzioni di preghiere ricevute per Internet vengono consegnate a un cappellano del Santuario. Alcune sono lette durante la recita quotidiana del rosario alla Grotta, altre vengo poste sull’altare come offerta durante la messa delle h. 23,00 e poi deposte ai piedi della Madonna della Grotta.
Inviare un'intenzione di preghiera

Come fare per accendere un cero?
Non c’è da fare nessun invio di ceri o candele, ma si può incaricare che vengano accesi, e le persone addette lo faranno nei luoghi previsti (Grotta, Basiliche...).
Scrivere a:
Sanctuaires Notre-Dame de Lourdes
Bureau des Dons
1, avenue Monseigneur Théas
65108 LOURDES CEDEX
E-mail: bureau.dons@lourdes-france.com

Come fare per depositare un ex-voto?
Fate incidere su una placca-ricordo il testo di una preghiera di ringraziamento per una grazia ricevuta con l’intercessione di N.S. di Lourdes.
Contattare:
Ufficio Doni
1 Avenue Monseigneur Théas
65108 LOURDES CEDEX
Tel: 33 (0)5 62 42 78 78
E-mail: bureau.dons@lourdes-france.com

Come fare il bagno alle piscine?
Le piscine del Santuario sono semplici vasche dove i pellegrini si immergono rispondendo all’invito della Madonna: “Andate a bere alla sorgente e lavatevi”. Il bagno delle piscine diventa perciò un’esperienza umana e spirituale. Le piscine sono alimentate dalla stessa acqua che sgorga dalla sorgente della Grotta.
Non è richiesto nessun costume da bagno particolare: vi sarà fornito l’occorrente per preservare la vostra intimità. Solo si chiede di arrivare un’ora prima dell’apertura.
Orari d’apertura:
da aprile ad ottobre: h. 9,00 – 11,00 / 14,30 – 16,00 (in settimana) 14,00 – 16 (domenica e feste) da novembre a marzo: h. 10,00 – 11,00 / 15,00 – 16,00 (in settimana) 14,30 – 16,00 (domenica e feste)

Come osservare la webcam?
Basta cliccare sulla rubrica "webcam" situata nella pagina introduttiva del sito. Se avete Windows XP, è preferibile installare il software "Java sun" (potete scaricarlo gratuitamente dal sito http://java.com/it/).
Per informazione, sappiate che nel Santuario due macchine fotografiche permettono di ritrasmettere su Internet delle sequenze video di una durata di 15 secondi circa. La prima webcam è posta sulla riva del Gave, di fronte alla Grotta delle Apparizioni. Filma i dintorni della Grotta (parte sinistra e destra): tutti i giorni ed ogni 15 minuti. Vi propone anche altri appuntamenti: le messe (tutti i giorni alle h.06,07; 08,07; 23.07), il rosario trasmesso per radio (tutti i giorni alle h.15,38), la processione eucaristica (tutti i giorni alle h.17,08 da aprile ad ottobre), la processione mariana con le fiaccole (tutti i giorni alle h.21,30) e la Grotta la notte (tutti i giorni alle 00h15). La seconda webcam è posta nei dintorni dell’Incoronata, sul piazzale del Rosario. Vi propone quattro programmi: la basilica Nostra Signora del Rosario vista da lontano, la basilica vista da vicino, l’Incoronata, il piazzale delle processioni.

Come vedere le animazioni nella finestra in alto la pagina del sito?
Se non vedete le animazioni, dovete scaricare il software "Flash player". Questa teletrasmissione è interamente gratuita. Per usufruirne, cliccate sull’icona di trasmissione "ottenere macromedia Flash player" situato in basso alla del sito. In seguito, lasciatevi guidare..

Cosa vuol dire “Immacolata Concezione”?
E’ una delle definizioni della Madonna, la Madre di Gesù, cioè significa che in virtù di una grazia speciale Lei non ha conosciuto il peccato originale. Il dogma dell’Immacolata Concezione è stato proclamato nel 1854 da papa Pio IX. Il 25 marzo 1858, la Madonna ha rivelato questo suo titolo a Bernardetta, alla Grotta : “ Io sono l'Immacolata Concezione ”.

Cosa vuol dire “cappellano”?
Un “cappellano” è un sacerdote o fratello religioso, che fa parte della comunità di coloro che hanno come compito quello di accogliere i pellegrini e svolgere compiti di animazione pastorale nell’ambito del Santuario. I cappellani sono quindi come i custodi e i servitori di quella “cappella” tanto sollecitata dalla Madonna nel tempo delle apparizioni. E il Vescovo di Tarbes e Lourdes ne è il responsabile e la guida.

Cosa vuol dire “ospedaliere”?
C'est une personne bénévole qui se met au service des pèlerins dans les Sanctuaires, et plus particulièrement au service des personnes malades et handicapées. Il est reconnaissable, très souvent, à sa tenue de service très colorée.

Cosa vuol dire “fuochista’’?
Il fuochista è più una professione che un nome, di fatto è colui che si incarica della gestione ( pulizia, preparazione e accensione, etc.) sia dei bracieri dove si consumano le candele offerte dai pellegrini, sia del grande candeliere della Grotta.

Cosa vuol dire “corona del rosario”?
E’ un oggetto di pietà formato da grani infilati in una catenella o spago. Si compone di 50 grani divisi in 5 serie o misteri che ci aiutano nella riflessione e nella preghiera. A Lourdes, la recita del rosario avviene tutti i giorni sia alla Grotta alle h. 15,30, sia durante la processione sulla spianata alle h.21,00 e ci ricorda che la Madonna e Bernardetta l’avevano in mano al tempo delle Apparizioni.

Cos’è il Rosario?
E’ la preghiera mariana che ci fa meditare su 20 misteri della vita di Gesù ed è suddivisa in quattro serie : gaudiosi, dolorosi, gloriosi, della luce. Questi ultimi sono stati aggiunti per suggerimento di Papa Giovanni Paolo II e introdotti anche qui a Lourdes a partire dall’agosto del 2004, nell’occasione del suo secondo pellegrinaggio al Santuario. Ancora oggi i pellegrini posso fare il medesimo percorso e pregare con le stesse intenzioni. ( Per informazioni , rivolgersi al Forum .) Ma per Rosario si intende anche la terza delle basiliche costruite sulla roccia di Massabielle e ha la particolarità di essere stata abbellita da quindici cappelle con meravigliosi mosaici che riproducono i quindici misteri del rosario.

Cos’è il Cachot ?
Il cachot è una cella della vecchia prigione di Lourdes e che fu l’abitazione della famiglia Soubirous, proprio nel tempo delle apparizioni. Lo si può visitare tutti i giorni principalmente nel momento spirituale del percorso chiamato “ Passi di Bernardetta”.

Cos’è l'adorazione ?
E’ il tempo di silenzio davanti al Santissimo Sacramento, l’Ostia consacrata , durante il quale i credenti adorano la presenza reale di Cristo. Nel Santuario, da aprile fino a ottobre, si può fare l'adorazione del Santissimo nella grande tenda che si trova nella prateria, ma anche nella Cappella apposita, a fianco della chiesa di Santa Bernardetta, e inoltre durante la processione eucaristica che si realizza tutti i giorni alle h. 17,00.

Cos’è una benedizione ?
E’ il segno della croce che si fa sulle persone o sugli oggetti religios
i.