Home
I luoghi di Lourdes
Le Processioni
La Processione Eucaristica
La
Processione Mariana con le Fiaccole
La
Messa Internazionale
La
Messa Internazionale dei Giovani
|

Orario: da Aprile a Ottobre tutti i giorni,
raduno alle ore 16.15 davanti alla Chiesa di Santa Bernadette
(oppure in caso di pioggia o di gran caldo, nella Basilia di San
Pio X).-
La partenza avviene sulla
riva destra del Gave e non più dopo la Grotta, che così
viene lasciata riservata alla preghiera silenziosa e personale.
Si parte dalla cappella dell'adorazione che contiene il Santissimo
Sacramento in una colonna in legno dorato, che simboleggia la
colonna di fuoco che ha guidato il popolo d'Israele nel deserto.
Il Santissimo Sacramento viene consacrato al mattino, nel corso
di una messa nella chiesa Santa Bernadette per significare il
legame tra la processione, l'adorazione e la celebrazione eucaristica
che è all'origine. Seguono i giovani che portano delle
grandi anfore. Questo per sottolineare il sacramento fondatore
di tutti gli altri sacramenti, che è il battesimo. Lourdes
ne è la memoria permanente attraverso l'acqua della sorgente.
Con le anfore si sottolinea nello stesso tempo la dimensione di
purificazione per poter entrare nella tenda dell'incontro dove
è presente il Signore. Altri giovani portano in mano delle
palme, per ricordare l'acclamazione del Signore a Gerusalemme
e per sottolineare la nuova generazione che acclama Colui che
è sempre giovane. Dietro ai giovani, viene la Parola di
Dio, fondamento della celebrazione eucaristica. E' circondata
dai simboli dei quattro evangelisti. E' stata effettivamente la
tradizione viva della Chiesa che ha prodotto i Vangeli ed è
sempre lei che continua a viverli.
 |
Seguono
gli ammalati in mezzo ai quali
avanza una grande croce di legno, simbolo della morte e
della risurrezione di Cristo. Questa croce vuole significare
il senso della loro sofferenza. Le due braccia della croce,
verticale ed orizzontale, sono il grido |
dell'uomo e la risposta
di Dio. Questa croce, realizzata dal H.C.P.T., viene portata da
dodici hospitalier. Infine viene il Santissimo Sacramento, il
Signore che cammina in mezzo al suo popolo, seguito dai pellegrini
validi. L'Eucaristia, portata sotto un baldacchino simile ad una
piccola tenda, simboleggia l'umanità di Cristo. Come dice
San Giovanni: "II Verbo si è fatto carne, ha dimorato
(piantato la sua tenda) tra noi". I pellegrini sono una porzione
di questa umanità nuova che cammina con il Signore. Si
percorre il grande viale dell'Esplanade e una volta arrivato all'interno
della Basilica di San Pio X il Cristo viene accolto solennemente:
"Accogliamo il Cristo, acqua viva, fonte viva del nostro
battesimo, accogliamo il Cristo, parola di vita, accogliamo la
Croce di Cristo morto e resuscitato ed accogliamo il Cristo pane
di vita". Il resto della processione si svolge con la presentazione
del Santissimo e con la benedizione degli ammalati e dei pellegrini..-
La Processione termina intorno alle 17.30 con un inno eucaristico
e la benedizione.-
Questa Celebrazione ci ricorda il messaggio di Maria:" ...
che si venga in processione ...", ela centralità di
Cristo che si fa pane per l'uomo.-
|