Home
Dintorni del Santuario
Il Moulin de Boly
Il Cachot
La Chiesa parrocchiale
L'Ospedale - Oratorio
Il Museo Notre Dame
Il castello
|

Orario di apertura:
da Aprile a Ottobre dalle ore 09,00 alle ore 12,00 dalle ore 14,00
alle ore 19,00
da Novembre a Marzo dalle ore 15,00 alle ore 17,00
L'ingresso si trova sulla
Rue Alexandre Marqui.
Nelle vicinanze della stazione di Lourdes, c’è un
grande edificio del XIX o secolo che accoglie i pellegrini, con
la sua facciata austera ed il suo doppio allineamento di finestre
in pietra tagliata. Oltre alla cappella neo-gotica costruita più
recentemente, questa facciata ha conservato l'aspetto del vecchio
Ospizio, fondato nel 1834 dalle Suore della Carità di Nevers
e dell'Istruzione cristiana.
Fedeli alla loro vocazione, le religiose svolgevano là
la loro doppia missione di occuparsi dei malati, i più
poveri ed istruire i bambini bisognosi. Da sette a dieci religiose
vi lavoravano come infermiere. La Comunità aveva come cappellano
il sacerdote Pomian. Bernardetta frequenta l’Ospizio come
esterna nella classe delle "povere" dal gennaio 1858
al luglio 1860 quindi come interna fino al luglio 1866, data della
sua partenza definitiva da Lourdes per Nevers.
È all’Ospizio che Bernardetta
fa la sua Prima Comunione il 3 giugno 1858.
Oggi, l’Ospizio
è diventato uno degli edifici del Centro Ospedaliero di
Lourdes. Due parti, fra cui la vecchia cappella ed il grande corridoio
del piano terra, sono state conservate ed aiutano i pellegrini
ad entrare in questo periodo della vita di Bernardetta. Inoltre,
nel vecchio parlatorio sono esposte dei ricordi di Bernardetta.
L'Oratorio è quello stesso che Bernardetta ha conosciuto.
|