
E' il Cuore di Lourdes,
è ricavata da un semplice incavo nella roccia di Massabielle,
dove in tempi passati venivano a ripararsi gli animali del comune.
E' qui che l'11 Febbraio
1858 Bernadette vede per la prima volta ".. .una Signora
tutta vestita di bianco con una fascia azzurra ed una rosa gialla
su ognuno dei piedi..." che gli domanda: "Boulet me
Hè era grazia de bié açi penden quinze dias"
(Volete farmi la grazia di venire qui per 15 giorni".
Il 25 Marzo 1858 alla 16°
Apparizione la Vergine dirà a Bernadette in lingua patois
de Bigorre "QUE SOY L'IMMACULADA COUNCEPCIOU" (Io sono
l'Immacolato Concezione).
Tale iscrizione si legge
sul piedistallo della STATUA posta all'interno dell'incavo nella
roccia.
Opera dello scultore HUGUES-JOSEPH
FABISH, è stata scolpita in marmo di Carrara nel 1864 e
offerta al Santuario dalle Signorine ELFRIDE e SABINE DE LACOUR
DI LIONE "...E' questa e non è questa..." commentò
Bernadette quando le venne presentata l'opera, era solo una pallida
immagine della "Bella Signora" che le era apparsa.
Piantato nella roccia vi
è anche un ROSETO di cui il Parroco di Lourdes di allora,
Don Peyramale, aveva chiesto alla Vergine la fioritura come segno
per credere alle Apparizioni ma questo miracolo non avvenne. In
fondo alla Grotta, sulla sinistra dell'Altare, e possibile scorgere
la SORGENTE che Bernadette, il 25 Febbraio giorno della 9°
Apparizione, scoprì scavando su ordine della Vergine.
 |
Quest'acqua,
che nulla ha di prodigioso (le analisi rilevano un'acqua
potabile normale senza particolari proprietà) viene
incanalata verso le FONTANE e le PISCINE.-
Bere quest'acqua, portarne via, lavarsi sono gesti di Fede
in Dio. Ogni anno milioni di pellegrini si radunano davanti
|
alla Grotta per raccogliersi
in preghiera silenziosa, amano toccare, baciare la roccia della
Grotta come segno di Fede attestando così che Dio è
la Roccia su cui possiamo solidamente costruire la nostra vita.
Sante
Messe alla Grotta
Ogni giorno vengono celebrate sei messe in lingue diverse:
Ore 6,00 - 6,45 - 7,30 -
8,30 - 9,45 - 23,00
Per informarsi sulla lingua
del celebrante occorre consultare i programmi giornalieri dei
Santuari esposti nelle bacheche presso gli ingressi.
Alle ore 15 viene celebrato
il santo Rosario.
Il programma del pellegrinaggio
propone sempre una celebrazione Eucaristica alla Grotta in un
orario conveniente ai soci in difficoltà (ore 8,30 o 9,45).
Quando la Messa alla Grotta
riunisce più di 400 pellegrini malati e 1.500 sani, questa
si svolge, per ragioni di sicurezza e di pastorale liturgica,
sul grande Podio della Prateria, sull'altra sponda del Gave, davanti
alla Grotta. La sala n°1 della Chiesa di Santa Bernadetta
è la Sacrestia di riferimento per queste celebrazioni.
La Grotta deve
essere luogo di silenzio e di preghiera individuale. Impariamo
a rispettare un religioso silenzio.
|