L'ingresso
si trova di fronte alla Basilica Superiore.-
Nel programma del pellegrinaggio
é sempre inserito il pio esercizio della Via Crucis, che
diventa un'importante esperienza di fede in comunione con tutto
il pellegrinaggio. E' bene sfruttare questo momento evitando iniziative
personali in tempi diversi.
La Via Crucis si suddivide
in 15 stazioni monumentali che si snodano su di un percorso di
circa 1600 metri salendo la collina delle "Espelugues"
che sovrasta il Santuario. 115 statue di bronzo dello scultore
Raffler a grandezza naturale ci conducono lungo le 15 stazioni.
E' un cammino suggestivo, immerso nel verde e nella quiete dove
ogni pellegrino può intimamente ripercorrere i passi di
nostro Signore Gesù Cristo verso il Calvario. La Via Crucis
è stata inaugurata nel 1912 dal Cardinale Lugon Arcivescovo
di Reims. La prima stazione raffigurante la condanna di Gesù
si trova in cima alla "Scala Santa", formata da 28 gradini
che in segno di penitenza il pellegrino può salire in ginocchio.
L'ultima stazione, la 15°,
raffigura la resurrezione dove una pietra circolare ci introduce
nel mistero evangelico "perché cercate fra i morti
Colui che è vivo?".
Più avanti, scendendo
la collina, troviamo la Grotta delle Espelugues conosciuta come
luogo di primo insediamento dell'uomo nella regione 12000 anni
fa.
La Via Crucis é
sconsigliata dai servizi di sicurezza del santuario ai disabili
in quanto il sentiero é molto scosceso e sconnesso, quindi
non agevole in carrozzina o alle persone anziane.
orario di apertura:
da Aprile a Ottobre dalle ore 6,00 alle ore 21,00
da Novembre a Marzo dalle ore 8,00 alle ore 17,00
Le stazioni della Via Crucis

La
nuova Via Crucis dei malati
Sempre aperta
Si trova sulla riva destra
del Gave, al fondo della Prairie dopo la tenda dell'Adorazione.
Il santuario sta realizzando un'opera marmorea di grande valore
artistico rappresentante le stazioni della via Crucis. Queste
statue verranno posizionate sulla prairie e diventeranno già
nel corso della stagione 2005 un nuovo stimolo alla riflessione
ed alla preghiera. Qui sono possibili celebrazioni comunitarie
con i soci malati e lo spazio circostante ombreggiato si presta
particolarmente al raccoglimento del pellegrinaggio.
La Via Crucis in
Gemmail
Un'altra opera di particolare
valore artistico sul tema della via crucis si trova nella Basilica
di San Pio X, dove percorrendo le rampe é possibile meditare
il cammino della croce grazie ad un'opera artistica d'alto valore
in Gemmail, ispirata alla passione di Cristo.
La prima stazione della via crucis si trova nei pressi del grande
organo.
Questo percorso é particolarmente indicato in caso di cattivo
tempo.
Il Cammino dell'acqua
Sulla riva destra del Gave
è stato installato un cammino celebrativo sul tema liturgico
dellfacqua, uno dei segni di Lourdes"
Dopo un portale d'ingresso, troviamo nove fontane alimentate dalla
sorgente della Grotta dove il pellegrino può compiere i
gesti battesimali e di purificazione.
Le fontane sono chiamate con dei nomi biblici che si rifanno a
Maria.
Bersabea: Santa Maria dell'Alleanza
Cippora: Santa Maria dell'Accoglienza
Meriba: Santa Maria del
Sacrificio
Engaddi: Madonna della
Gioia
Gihon: Madonna della Sapienza
Nazareth: Santa Maria delle
Beatitudini
Pozzo di Giacobbe: Madonna
dell'Acqua viva
Betsaida: Santa Maria della
Salvezza
Siloe: Madonna della Luce
|