|   Home 
                 
                I 
                luoghi di Lourdes
                 Le Basiliche 
               
                La Cripta 
              La Basilica Superiore 
              La Basilica del Rosario 
              La Basilica San Pio X 
              La chiesa Sainte Bernadette 
               | 
		    
                
              Dopo la costruzione della 
                Basilica del Rosario i cui lavori si protrassero per più 
                di 50 anni, non si costruì più nessuna chiesa a 
                Lourdes malgrado l'afflusso costante dei pellegrini. Le grandi 
                celebrazioni si svolgevano all'aperto, sull'Esplanade, quale che 
                fosse il tempo. E a Lourdes. accade spesso che all'appuntamento 
                arrivi anche la pioggia! Bisogna attendere il centenario delle 
                Apparizioni perché si osi un gigantesco progetto: la costruzione 
                di un luogo di culto da 25.000 posti! Il progetto è folle, 
                ma la tecnica moderna del"cemento precompresso" permette 
                di pensarci. I lavori sono ancor più onerosi in quanto, 
                per non alterare lo spazio sacro, la nuova costruzione deve essere 
                sotterranea. Occorre tutta la determinazione e tutta la fede di 
                Mons. Théas perché l'opera sia portata a termine. 
                Iniziata il 18 luglio 1957. la nuova Basilica, dedicata a san 
                Pio X. è consacrata il 25 marzo 1958 (centenario del giorno 
                in cui "la Signora di Massabielle" ha infine dichiarato 
                il proprio nome) dal Cardinale Roncalli che. qualche mese più 
                tardi, doveva divenire papa Giovanni XXIII, il papa del Concilio 
                Vaticano II. L'edificio, a forma di ellissi, nel punto più 
                ampio misura 200 metri e 80 nel più piccolo. La volta è 
                a forma di carena di nave capovolta: la Chiesa è la "barca 
                di Pietro" pilotata da Cristo. L'altare, sopraelevato, verso 
                il quale converge tutto, é rigorosamente al centro. Inoltre, 
                il pavimento è leggermente incurvato. Tutto questo permette 
                alla folla di vedere bene la celebrazione. Infine larghe rampe 
                facilitano l'accesso degli ammalati e handicappati. Qui tutto 
                è stato fatto per significare il raduno del popolo di Dìo. 
                Le messe internazionali che vi vengono celebrate due volte alla 
                settimana manifestano questa universalità del Vangelo. 
                Tutto attorno alle rampe, i "gemmail" (quadri di vetro 
                illuminati creati appositamente per Lourdes) illustrano da un 
                lato i 15 "misteri" del Rosario e dall'altro, le 14 
                "stazioni" della Via Crucis. Altri gemmail, in un bellissimo 
                stile, ritracciano le 18 apparizioni della Vergine a Bernadette 
                e meritano un'osservazione non frettolosa da parte del pellegrino. 
                Dietro le poltrone dei vescovi e i banchi dei sacerdoti, la cappella 
                del Santissimo Sacramento (chiamata cappella Pax Christi) è 
                ornata con una bellissima pala in rame smaltato. Sulle porte del 
                tabernacolo sono rappresentati dei ceppi di vite, immagine del 
                Cristo e simbolo eucaristico. I ceppi salgono e si riuniscono 
                al centro. Si prolungano con il legno della Croce la cui cima 
                si apre in albero di vita, il Cristo scolpito sulla Croce è 
                tranquillo ed annuncia già il Cristo glorioso della Risurrezione. 
                Questa pala d'altare riporta da sola tutto il senso di questa 
                basilica. Il Cristo, stendendo le sua braccia sulla Croce, riunisce 
                in un solo popolo tutti i figli di Dio dispersi. Realizza così 
                il progetto di Amore di suo Padre donando al mondo la Pace, la 
                Riconciliazione e l'Unità.- 
              Orario d'apertura 
                da aprile ad ottobre dalle ore 06.00 alle ore 19.00 
                da novembre a marzo dalle ore 08.00 alle ore 18.00 
                 
               
                
               |