Home
I
luoghi di Lourdes
Le Basiliche
La Cripta
La Basilica Superiore
La Basilica del Rosario
La Basilica San Pio X
La chiesa Sainte Bernadette
|

Questa basilica in stile
neogotico fu iniziata alla conclusione della Cripta nel 1866.
Costruita sulla Roccia ha avuto bisogno di un enorme muro di sostegno,
elevandosi a 20 metri al di sopra
del Gave. E' stata consacrata dal Cardinale Guibert. o.m.i. arcivescovo
di Parigi, il 1° luglio 1876 alla presenza di 35 vescovi.
3000 sacerdoti e oltre 100.000 pellegrini. Larga 21 metri, lunga
51 ed alta 19, con una capacità dì 800 posti, è
dedicata all'Immacolata Concezione della Vergine (da cui il medaglione
del portale d'ingresso che rappresenta il papa Pio IX che ne promulga
il dogma l'8 dicembre 1854. Le 19 vetrate della navata raccontano
la storia della salvezza dell'umanità, dalla caduta di
Adamo ed Eva fino a Maria, concepita senza peccato. Vi sono inoltre
numerose figure della Chiesa. Le nove vetrate di sinistra mostrano
l'antico testamento (dal paradiso terrestre all'incontro di Anna
e di Joachim, parenti della Vergine Maria). La vetrata centrale
rappresenta la Trinità che diffonde le sue grazie sulla
Vergine Maria, acclamata dagli Angeli. Le nove vetrate di destra
illustrano il posto di Maria nella storia della Chiesa (dall'Annunciazione
fino al papa Pio IX). Le vetrate
delle cappelle laterali sono un'illustrazione dì Lourdes
(le apparizioni, il loro riconoscimento da parte del Vescovo di
Tarbes, Bernadette religiosa a Nevers, il primo pellegrinaggio
nazionale francese, la consacrazione della basilica, l'incoronazione
della Statua della Vergine. Contro la colonna destra del coro
si trova la statua della Vergine, opera di Cabuchet, incoronata
il 3 luglio 1876, della quale Bemadette diceva che era quella
che assomigliava di più all'Apparizione. La basilica è
tappezzata di bandiere, doni dei pellegrinaggi. Ce ne sono di
tutte le regioni di Francia e di tutti i paesi del mondo. Queste
illustrano la diffusione di Lourdes. E' la Chiesa universale che
viene qui in processione. I muri sono anch'essi coperti di lastre
di marmo chiamate "ex voto". Queste riportano inciso
il ringraziamento dei pellegrini per le grazie ottenute (guarigioni
del corpo ma soprattutto guarigioni del cuore).
Maria é quella la cui vita è tutta un "sì"
a Dio. In Lei possiamo contemplare quello che Dio fa per l'umanità
e ciò che vuole fare per ciascuno di noi: ristabilirci
come suoi figli, ad immagine e somiglianzà di suo Figlio,
colmandoci di Spirito. Contemplando e pregando la Madre Immacolata
del Cristo, contempliamo quello che Dio vuole fare in ognuno di
noi.
Orario d'apertura
da aprile ad ottobre dalle ore 06.00 alle ore 19.00
da novembre a marzo dalle ore 08.00 alle ore 18.00
|