Home
I
luoghi di Lourdes
Le Basiliche
La Cripta
La Basilica Superiore
La Basilica del Rosario
La Basilica San Pio X
La chiesa Sainte Bernadette
|

La Basilica Superiore non
era ancora terminata che già appariva troppo piccola. L'8
febbraio 1875 Papa Pio IX approva il progetto "di una nuova
e grande chiesa nella quale l'immagine espressiva di ciascuno
dei misteri del Rosario porterà gli spiriti alla meditazione".
La prima pietra è posata a nome di Papa Leone XIII il 16
luglio 1883 (25° anniversario dell'ultima apparizione) e la
Basilica è consacrata il giorno della festa di Nostra Signora
del Rosario, il 6 ottobre 1901, dal Cardinale Langénieux,
arcivescovo di Reims. A forma dì croce greca e in stile
neo bizantino, la Basilica del Rosario, lunga 52 metri, può
contenere circa 2000 persone. Addossata alla roccia non riceve
che una debole illuminazìone naturale. Questo spiega la
necessità di una ricca ornamentazione di mosaici veneziani
(la maggior parte su fondo oro) per renderla meno scura. L'architettura
di questa basilica è altamente simbolica e occorre soffermarsi
per poterla ben comprendere. La cupola centrale, di forma arrotondata,
riposa su quattro colonne disposte in quadrato. Il cerchio della
cupola rappresenta il cielo mentre la base quadrata rappresenta
la terra. E' là che si celebra l'Eucaristia che fa passare
dalla terra al cielo. Le colonne della navata sono dodici (come
i dodici apostoli) e portano all'altare, come gli apostoli conducono
al Cristo. Queste sono ornate con i segni dello zodiaco, che simboleggiano
la totalità del cosmo. E' la creazione tutta intera che
viene presa nella salvezza portata dal Cristo. Attorno alla cupola
centrale, i due bracci del transetto e del coro sono interrotti
da cappelle a raggerà dove i mosaici permettono ai pellegrini
di rileggere il Vangelo. Nel transetto sinistro, cinque cappelle
mostrano gli avvenimenti legati all'infanzia del Cristo: i misteri
gaudiosi (l'Annunciazione, la Visita-zìone. Natale. la
presentazione di Gesu al Tempio. (Gesù bambino che insegna
ai Dottori della Legge). Nel coro, cinque cappelle mostrano gli
avvenimenti legati alla Passione del Cristo: i misteri dolorosi
(Gesù nell'Orto degli Ulivi, la Flagellazione, l'Incoronazione
di spine, il trasporto della Croce, la Crocifissione). Nel transetto
destro, cinque cappelle mostrano gli avvenimenti legati ai misteri
gloriosi (la Risurrezione, l'Ascensione, la Pentecoste. l'Assunzione,
l'Incoronazione di Maria).
Questa basìlica ci invita a riscoprire il senso profondo
della preghiera del Rosario. Con il rosario, recitando la preghiera
che Gesù ci ha insegnato ("Padre nostro...")
e quella dell'Angelo Gabriele alla Vergine ("Ave Maria.,.")
e facendolo con i fatti ed i gesti del Cristo, il pellegrino viene
riportato all'essenziale. Se siamo là, se osiamo malgrado
le nostre miserie, i nostri dubbi, i nostri limiti, dire a Dio:
"Padre nostro", è perché il figlio di
Dio si è fatto uomo, ha vissuto in mezzo agli uomini, è
morto per amore su di una croce, è resuscitato dai morti
ed è vivo oggi.-
Orario d'apertura
da aprile ad ottobre dalle ore 06.00 alle ore 19.00
da novembre a marzo dalle ore 08.00 alle ore 18.00
|