Home
I
luoghi di Lourdes
Le Basiliche
La Cripta
La Basilica Superiore
La Basilica del Rosario
La Basilica San Pio X
La chiesa Sainte Bernadette
|
Verso gli anni 70. nuovi
bisogni si fanno sentire. Per primo il fatto che nessun luogo
dì culto a Lourdes si adatta ai pellegrinaggi da 2 a 5.000
persone. Questi sono tra i più frequenti. Poi Lourdes non
è solamente un luogo dì celebrazione ma anche un
luogo di discussione, di formazione e di condivisione. Per questo
occorre avere sale polivalenti che. pur servendo il culto, possano
essere utilizzate anche per conferenze o veglie, comprese anche
le veglie dei giovani. Infine, occorre un luogo facilmente accessibile
per gli ammalati. E' per questo che Mons. Donze. allora vescovo
dì Tarbes e Lourdes, pensa di costruire un Centro, dalla
struttura moderna, dalle dimensioni modulari che possa accogliere
bene sia gruppi dì 40 persone che raduni di 5.000 membri.
Questo nuovo luogo si trova sulla riva destra del Gave, di fronte
alla Grotta, nello stesso luogo dove Bernadette si trovava, il
16 luglio 1858. durante la 18ma ed ultima apparizione.
 |
Quel
giorno vide la Vergine "bella come non l'aveva mai
vista". Prende quindi naturalmente il nome di Centro
Santa Bernadette. Mons. Donze lo inaugura il 25 marzo 1988
ed il suo successore, Mons. Sahuquet, ne benedice il coro
e l'altare l'8 dicembre 1992. La struttura d'insieme, molto
moderna, può sorprendere e sconcertare: quando l'occhio
si è abituato, il pellegrino scopre un luogo che
ha l'immagine del mondo di oggi, questo mondo nel quale
lui deve vivere la propria fede. Un mondo alla ricerca del
senso. Un mondo in attesa di un segno di speranza. Un mondo
che non sa che la sua salvezza è nel suo centro stesso.
E al centro di questa architettura di metallo e di cemento,
un Cristo glorioso, vittorioso, schiaccia la Croce, con
le grandì braccia aperte, attira lo sguardo, accoglie
il pellegrino, riscalda l'architettura e calma il cuore. |
Dopo la sera del 16 luglio
1858 Bernadette non vedrà più la Vergine. La sua
vita non sarà più a Lourdes, ma dove Dio la manderà,
in mezzo al mondo, a Nevers. Al termine del nostro pellegrinaggio
a Lourdes, non si devono necessariamente accumulare bei ricordi
fermandosi sul passato, ma ci si dovrebbe aprire all'avvenire
scoprendosi inviati nel mondo, edificatori della Chiesa della
quale siamo membri per il nostro battesimo. Adiacente a questo
luogo, si trova la cappella dell'Adorazione: assomiglia ad una
tenda, evoca così la Tenda dell'Incontro dell'Antico Testamento.
E' là che oggi Dio entra in intimo dialogo con tutti coloro
che lo vogliono capire, incontrare e seguire. Il Santissimo Sacramento
è esposto in una colonna di legno dorato che evoca la colonna
del nembo luminoso con il quale Dio ha condotto il suo popolo
attraverso il deserto. Oggi, il Cristo crocifìsso e resuscitato
è la luce che ci illumina e ci guida.
|