Home
I luoghi di Lourdes
Le Basiliche
La Cripta
La Basilica Superiore
La Basilica del Rosario
La Basilica San Pio X
La chiesa Sainte Bernadette
|

Martedi 2 marzo 1858. nel
corso della 13ma apparizione, la Vergine chiede a Bernadette di
fare una commissione: "Vada a dire ai sacerdoti che qui si
costruisca una cappella e che ci si venga in processione...".
Dal riconoscimento dell'autenticità delle apparizioni avvenuto
il 18 gennaio 1862, Mons. Laurence prende sul serio questa richiesta
e decide di costruire una "cappella" al di sopra della
Grotta. Da allora e fino ad oggi le costruzioni si sono succedute
a Lourdes per accogliere un flusso sempre crescente di pellegrini.
Ogni costruzione è la risposta ad un'esigenza e ad un'epoca.
Ognuna illustra, inoltre, uno degli aspetti del messagio di Lourdes.
La Cripta (che Bernadette ha conosciuto e dove ha pregato) è
il luogo dell'incontro. dell'intimità, del silenzio e della
preghiera. E' la premessa necessaria ad ogni incontro con Dio.
La basilica Superiore (consacrata all'Immacolata Concezione) canta
le meraviglie che Dio ha compiuto nella sua umile serva, la Vergine
Maria, la Madre di Dio, quella che intercede per gli uomini. L'esplanade
con le sue due rampe aperte come le braccia del Cristo accoglie
le folle e soprattutto gli ammalati, segno del primo posto accordato
da Dio ai più poveri. La basilica sotterranea (San Pio
X) riunisce la Chiesa, una folla immensa di tutte le razze, lingue,
popoli e nazioni. Chiesa corpo di Cristo e Tempio dello Spirito.
La chiesa Sainte Bernadette ha un'architettura moderna e ricorda
ai pellegrini l'oggi della loro vita e li manda a lavorare alla
vigna del Signore, là dove vivono, nelle loro attività
quotidiane
|