U.N.I.T.A.L.S.I.

Unione Nazionale Italiana Trasporti Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali

SEZIONE ROMANA-LAZIALE
Gruppo di Mentana

 

 

Home

Il Santuario

La Via Crucis

I° Stazione

II° Stazione

III° Stazione

IV° Stazione

V° Stazione

VI° Stazione

VII° Stazione

VIII° Stazione

IX° Stazione

X° Stazione

XI° Stazione

XII° Stazione

XIII° Stazione

XIV° Stazione

XV° Stazione

 

II° Stazione - GESU' VIENE CARICATO DELLA SUA CROCE

"Cristo ci ha riscattati dalla maledizione della legge, diventando lui stesso maledizione per noi, come sta scritto: Maledetto chi pende dal legno" (Gai 3, 13). "E mentre i Giudei chiedono miracoli e i Greci cercano la sapienza, noi predichiamo Cristo crocifisso, scandalo per i Giudei, stoltezza per i pagani... Ma Dio ha scelto ciò che nel mondo è stolto per confondere i sapienti... ciò che nel mondo è ignobile e disprezzato e ciò che è nulla per ridurre a nulla le cose che sono... (1 Co 1. 22/28).
Non solo Gesù è rifiutato dai due componenti dell'umanità, ma essendo caricato della croce, entra nella categoria degli esclusi dall'umanità. Assume "la condizione di servo". termine della sua Renose, del suo annientamento, della sua obbedienza "fino alla morte e alla morte di croce" (Fil 2. 7/8). Il crocifisso è un maledetto per la Legge d'Israele e un escluso nella società romana.
Ma, disegno incomprensibìle e sconvolgente, il Padre accetta che il Figlio diventi un maledetto ed un servo perché iservi e gli esclusi diventino uomini liberi del suo popolo santo, figli amatissimi nella sua famiglia, pietre viventi della sua dimora nel mondo (cf. Ef 2, 19-22).
Tu solo. Padre, hai così potuto accettare che tuo Figlio assumesse la condizione di servo e fosse un escluso agli occhi degli uomini per aprire la porta della tua intimità e della tua gloria ai servi ed agli esclusi da questo mondo.